Italia, fortissimo terremoto poco fa: panico e gente in strada (2 / 2)

 

Purtroppo non ci sono buone notizie, dal momento che sta continuando lo sciame sismico di ieri.   I sismografi dell’Ingv hanno rilevato  una nuova scossa di terremoto, registrata alle ore 14.23 nella zona dei Campi Flegrei, una delle più monitorate d’Italia. Dopo la forte scossa di ieri, registrata alle ore 12.07 e di magnitudo 4.4,  nella provincia di Napoli,  la terra sta continuando a tremare.

Il sisma  di oggi  ha avuto una magnitudo di 3.1 e l’epicentro, registrato ad una profondità di 2.5 chilometri,  sarebbe  collocato  nella zona dei Pisciarelli, ad Agnano. In tantissimi si sono riversati in strada, cercando di sottrarsi alle imprevedibili conseguenze del terremoto. Altri, invece, in quei momenti di panico, hanno deciso di affidare il loro sfogo sui social.

Tante sono state le segnalazioni anche da Giugliano, Villaricca, Vomero, Posillipo, Chiaiano, Quarto e Colli in cui la paura è stata la protagonista assoluta. Ormai sono mesi che lo sciame sismico, legato al Bradisismo, sta generando apprensioni tra gli studiosi, con un costante monitoraggio delle autorità.

Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, ha rimarcato, già ieri, “la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nell’area dei Campi Flegrei” .

Dalle prime verifiche non sono stati segnalati danni a cose e persone. Ieri, lo ricordiamo, a titolo precauzionale, si è optato per l’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli di Fuorigrotta, oltre a sospendere le lezioni in diverse scuole di alcuni quartieri partenopei. Dopo le scosse, docenti e studenti hanno lasciato le aule,  venendo collocati  negli spazi aperti all’interno degli istituti o  riversandosi in strada in preda al panico.