I sismografi del nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una forte scossa di terremoto è alle 05:08 in provincia di Bologna, con epicentro a 2 chilometri da Alto Reno Terme e ad una profondità di 55.1 km. Un risveglio davvero da dimenticare, dunque, quello odierno.
La scossa è stata perfettamente avvertita anche e nel vicino comune di Castel di Casio, in Appennino, e Porretta. Tra i centri più vicini anche Sambuca Pistoiese e Camugnano. Per fortuna, dai primissimi aggiornamenti, non sono stati riportati danni a persone o cose.
Il sisma è stato avvertito fino in provincia di Firenze e Pistoia, ma anche a Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e persino in Veneto, e in tanti hanno esternato le loro sensazioni a caldo sui social, tra il panico e lo sconcerto. Un utente ha scritto: “Sentita a Bologna al punto di svegliarmi. Durata credo circa 5 secondi”, e altri: “Qui a Pistoia sentito bene ma durata secondi”, “A Fiumalbo (Mo) sentito bene ha tremato il letto”.
Il sisma verificatosi alle prime luci dell’alba di oggi, ha interessato l’ Appennino tosco-emiliano è stato uno dei più forti mai successi nella zona, in cui di solito si verificano terremoti molto superficiali, ragion per cui lo stato di allerta è massimo nei residenti.
La stampa ricorda, tra i più importanti e recenti terremoti, quello del 2012 e la lunga fase di scosse di assestamento che ne sono seguite. Per il momento la situazione è sotto controllo, ma continua il monitoraggio da parte delle autorità che stanno cercando di tranquillizzare, il più possibile, i residenti. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.