Secondo quanto appreso dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto avente come magnitudo 3.4, si è verificata alle ore 05:33 del 6 dicembre 2024 con epicentro a Napoli Bagnoli, in provincia di Napoli. La profondità stimata è stata di circa 0.5 Km.
Gli abitanti non appena udita la scossa di terremoto hanno lasciato le loro abitazioni anche perchè la scossa è stata abbastanza superficiale. Questo terremoto con questa scala è classificato solitamente come terremoto di piccola intensità.
Bisogna inoltre pensare che l’area di Napoli e quella dei Camp Flegrei è interessata ormai da quasi due anni da fenomeni di bradisismo, un fenomeno che dagli esperti è molto conosciuto e che viene tenuto sotto costante controllo da parte delle autorità.
Gli stati di stress che si accumulano sotto la superficie terrestre, prima che un terremoto di elevata magnitudo, si verifichi, comportano delle modifiche di diversi parametri. Su questa questione la diatriba è accesa ormai da diversi anni poiché gli studiosi che credono in essi, si chiedono se, per esempio, la concentrazione di gas radon possa essere considerata un precursore sismico affidabile o se, al contrario, ve ne siano altri più attendibili rispetto ad esso.
Dobbiamo comunque precisare che il terremoto di Bagnoli Napoli non ha provocato nessun danno a cose o persone ma comunque sia la gente si è spaventata tantissimo. La situazione continuerà ad essere monitorata nelle prossime ore ma l’importante è che nessuno si sia fatto male e che gli edifici siano ancora agibili. Non è la prima scossa di terremoto che capita in provincia di Napoli dove ormai lo sciami sismico va avanti da moltissimo tempo.
Nelle prossime ore si conosceranno ulteriori dettagli su questa scossa di terremoto in Campania che ha provocato apprensione nel napoletano. Certamente quando accade un episodio del genere la preoccupazione è sempre tanta anche perchè sappiamo bene che cosa può provocare un terremoto.