I terremoti o sismi, da sempre, sono tra i fenomeni naturali più temuti dagli italiani. Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia. Si tratta di eventi in cui si evince tutta la forza della natura, ribadendoci come sia essa a dettar legge, con il senso di impotenza che ne consegue, dal momento che nessuno è in grado di evitare quel che è destinato a verificarsi.
La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto è chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre è chiamata epicentro.I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensità o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter.
Ogni volta che un terremoto si manifesta, è inevitabile l’ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.
Da temi immemori, difatti, i terremoti, con il loro alone di mistero, seminano il terrore e la nostra Penisola, purtroppo, di gravi sismi ne sa qualcosa, specie in quei territori più a rischio.
La terra ha tremato ancora con l’inevitabile ondata di paura che si è diffusa. Vediamo, in dettaglio cosa è accaduto e le zone colpite, nella seconda pagina del nostro articolo, facendo il punto della situazione, alla luce degli ultimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa.