Italia, forte scossa di terremoto: i primi dati (2 / 2)

Una scossa di terremoto è stata registrata nella notte tra sabato e domenica nel comune di Picerno, in provincia di Potenza. L’evento sismico, rilevato alle ore 3:55 del mattino, ha avuto una magnitudo di 3.4 secondo quanto comunicato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La scossa è stata avvertita distintamente anche nei comuni limitrofi, svegliando diversi residenti.

Secondo i dati forniti dall’Ingv, l’epicentro è stato localizzato nel territorio comunale di Picerno, a una profondità di 26 chilometri. Una profondità che, in genere, tende ad attenuare gli effetti in superficie, ma che non ha impedito alla popolazione di percepire chiaramente il movimento tellurico.

Nonostante il timore diffuso tra la cittadinanza, al momento non si registrano danni a persone né a strutture. Le autorità locali, insieme alla Protezione Civile, hanno immediatamente avviato una ricognizione per monitorare la situazione e verificare eventuali criticità nei centri abitati più vicini all’epicentro. Molti cittadini hanno segnalato sui social di essersi svegliati di soprassalto, spaventati dal tremore e dai rumori che lo hanno accompagnato.

Alcuni hanno raccontato di essere usciti in strada per precauzione, temendo scosse di assestamento, che però, al momento, non si sono verificate in modo rilevante. La zona del Potentino non è nuova a episodi sismici, seppur di lieve entità.

Le autorità raccomandano comunque di mantenere alta l’attenzione e di seguire le indicazioni dei canali ufficiali in caso di nuove scosse. Intanto, la situazione resta sotto controllo e continua il monitoraggio da parte degli esperti.