Il nostro Paese, al contrario di quanto si possa credere, è una zona altamente sismica. Certo, ci sono zone più o meno esposte ai terremoti, ma l’Italia è una nazione che si trova proprio tra la placca africana e quella euro-asiatica. Queste due masse si muovono, o meglio, scivolano una sull’altra.
Quando accade che le rocce del sottosuolo si spaccano, a causa dei movimenti di subdzione, l’energia viene liberata ed è così che si verificano i terremoti. Il nostro Paese ha fatto i conti con terremoti abbastanza potenti che hanno provocato migliaia di vittime, basti pensare a quello dell’Irpinia nel 1980.
In queste ore però una zona d’Italia è stata colpita da una violentissima scossa di terremoto che ha fatto uscire la gente per strada. Precisamente, secondo quanto riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto epicentro nella zona di Milo, a 5 km dalla stessa cittadina in provincia di Catania.
Da quanto riferisce la Rai la scossa ha avuto una magnitudo di 5.1 sulla scala Richter ed è avvenuta alle pendici del vulcano Etna. Per il momento non si segnalano danni a cose e persone.
Circa 5 minuti nella stessa zona c’era stata un’altra scossa, di magnitudo 2.5. La scossa più forte, quella di poco superiore ai 3 gradi, è stata avvertita dalla popolazione attorno alle 5:01.
Nelle prossime ore si potranno conoscere eventuali dettagli sul sisma che ha colpito in queste ore la Sicilia, una delle zone più sismiche in Italia in quanto si trova proprio al “confine” tra la plcca euro-asiatica e quella africana. Le forze dell’ordine e le autorità stanno monitorando le zone colpite per vedere comunque se ci sono danni agli edifici, che ovviamente possono risentire delle sollecitazioni portate dal sisma.