Italia, forte scossa di terremoto: chiuse tutte le scuole (2 / 2)

Uno sciame sismico di proporzioni importanti sta interessando da domenica 16 febbraio l’area dei Campi Flegrei e della città di Napoli. Nel pomeriggio del 16 febbraio una forte scossa di terremoto di magnitudo d.9 ha infatti colpito l’area della Solfatara sentendosi fino a Napoli.

Alle 00:19 del 17 febbraio un’altra forte scossa di terremoto ha colpito la stessa area. Anche questa volta la magnitudo stimata dall’INGV è stata appunto di 3.9 circostanza che ha portato nel panico la popolazione. Le autorità già nel pomeriggio precedente avevano fatto una riunione di emergenza. Proprio per questo motivo il comune di Pozzuoli ha deciso di chiudere le scuole.

Alla decisione hanno fatto seguito i comuni di Bacoli e Quarto che sono prossimi appunto alla zona dell’epicentro. Ormai è da mesi che le scosse proseguono senza sosta nell’area di Napoli e la gente è davvero impensierita per questa situazione molto particolare.

L’Osservatorio Vesuviano in serata aveva provveduto a comunicare che lo sciame sismico era cominciato già il 15 febbraio e via via è andato sempre più intensificandosi. All’orario di emissione del comunicato erano sono stati rilevati in via preliminare 119 terremoti, il più forte dei quali di magnitudo 3.9 alle 15.30.

Vedremo che cosa succederà nelle prossime ore come sempre vi terremo informati sulla situazione che viene monitorata di ora in ora dalle autorità per il momento non è comunque imminente una eruzione come hanno specificato le autorità.

La situazione è quindi tutta in divenire e sarà tenuta sotto osservazione. Una situazione davvero importante per tutta l’area di Napoli e dei Campi Flegrei che come si sa è un supervulcano.