Italia, forte scossa di terremoto appena registrata: trema il Sud (2 / 2)

Un lunedì nero ,quello in corso, sul fronte sismico nazionale, alla luce di varie scosse rilevate da accurate strumentazioni del nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. In particolare, non si  fa che parlare di  una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata tra i comuni di Cesarò e Maniace, nel Parco dei Nebrodi, al confine tra le province di Catania e Messina, portando i residenti a riversarsi in strada, proprio per sottrarsi alla furia della natura. La scossa è stata rilevata dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma.

Le coordinate epicentrali indicate sono 37.862800 di latitudine e 14.753200 di longitudine. Quel che conta è che, allo stato attuale,  non sono segnalati danni a persone o cose, nonostante la scossa sia stata percepita dagli abitanti della zona.

Terremoti della stessa intensità sono frequenti nella zona, in quanto essa è considerata a moderato rischio sismico, ma solo raramente provocano conseguenze importanti.

La Sicilia, e in particolare le aree montuose tra le province di Catania e Messina, è una zona a moderato rischio sismico, e nel corso della storia non ci sono state conseguenze gravi, ma tutto viene attentamente monitorato dalle autorità, con la speranza che la natura possa essere clemente, evitando distruzioni, crolli, decessi…. cosa che, in altre aree d’Italia e del mondo si sono verificate.

"Aveva solo 2 anni". Strazio del papà: "Non si può perdere la vita per il.. "Aveva solo 2 anni". Strazio del papà: "Non si può perdere la vita per il..

In tanti hanno preso d’assalto i centralini dei vigili del fuoco e della protezione civile, in modo da ricevere delle tranquillizzazioni che sono preziose, specialmente quando l’ansia e il panico rischiano di prendere il sopravvento. Quello in corso è un lunedì molto movimentato sul fronte sismico. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.