Italia, forte scossa di terremoto appena registrata: panico e gente in strada (2 / 2)

Un risveglio, quello odierno, decisamente preoccupante per gli italiani. Stamane, domenica 3 marzo, verso le 10, la terra ha tremato nei Campi Flegrei e la scossa è stata avvertita in tutta la zona occidentale di Napoli. Sono stati, come sempre, i sismografi a catturare in tutto cinque scosse che si sono consumate in un periodo davvero brevissimo di tempo, esattamente dalle 10 alle 10:08.

Tutte e cinque hanno lo stesso epicentro e una profondità molto bassa, anche ad “appena” 200 metri sotto terra. La terra aveva già tremato nel corso della notte, sempre nella zona dei Campi Flegrei, tra Napoli e Pozzuoli, svegliando i residenti nel pieno del sonno..

Tra le scosse più alte, quella di  magnitudo  1.7 gradi della scala Richter. Tutti questi eventi si riconducono al Bradisismo.  L’area flegrea è soggetta a lenta deformazione del suolo nota con il nome di bradisismo (letteralmente movimento lento del suolo) che avviene con modalità diverse nel tempo, portando sia al sollevamento che alla subsidenza dell’area interessata. Il fenomeno è ben noto anche in altre caldere vulcaniche nel mondo con il nome di risorgenza calderica.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Il terremoto, accompagnato da un boato, è stato avvertito a Pozzuoli, Agnano e Bagnoli. Il sisma, come riferito dai residenti sui social, è durato diversi secondi, ed è stato preceduto da un accadimento sismico alle ore 22:58 ed altre scosse precedenti, caratterizzate da bassa magnitudo.

Il terremoto ha mandato nel panico la popolazione locale che si è riversata in strada o sui social, con la speranza che   tutto potesse risolversi nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile. Seguiranno ulteriori aggiornamenti dal momento che l’Ingv sta monitorando la situazione.