Italia, forte scossa di terremoto 4.9, gente in strada (2 / 2)

Oggi pomeriggio, 21 aprile 2023, alle 14.06 a Catania, è stata avvertita una forte scossa di terremoto. L‘Ignv, ossia Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha comunicato la magnitudo provvisoria, compresa tra 4.4 e 4.9.  L’epicentro, secondo il sito meteoweb.it, è, con alta probabilità.  vicino ad Aci Castello, mentre l’ipocentro sarebbe stato localizzato a circa 20 km di profondità.

Premettendo che stiamo continuando a seguire il caso, e che presto vi forniremo ulteriori aggiornamenti, il sistema, secondo diversi commenti diramati dagli utenti sui social, è stato avvertito non solo nella provincia di Catania ma fino a Messina e Siracusa, inclusa Ortigia.

Segnalazioni sono arrivate anche da Ragusa. Inutile dire che, come spesso avviene in questi casi, per cercare di tenere a bada la tensione, i residenti delle zone coinvolte si sono affidati ai social, dove hanno scritto commenti che riassumono le sensazioni provate in quegli istanti, cercando una parola di conforto che si rivela fondamentale per poter affrontare meglio la paura che tali eventi innescano.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Allo stesso modo, i centralini della protezione civile sono stati intasati da richieste di chiarimento su cosa si stesse verificando. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a cose o persone al momento. La scossa è stata avvertita chiaramente nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa e a Malta. Continueremo, come sempre, a tenervi aggiornati. 

Ancora una volta, tutti gli italiani, indipendentemente dal luogo d’Italia in cui si trovano, stanno mostrando tutta la loro solidarietà, la loro vicinanza e il loro calore umano, ai residenti delle zone interessate dal sisma avvenuto pochi minuti fa. Con la speranza che non ci siano comunicazioni negative,  rivolgiamo anche noi il nostro pensiero alla splendida Sicilia.