Italia, forte scossa di terremoto 4.2: si teme il peggio (2 / 2)

Oggi, 9 febbraio 2024, nel Parmense, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 alle ore 13.06 e l’ epicentro si è avuto a Calestano. Si è trattato di una scossa, dice fanpage.it, avvertita perfettamente dai residenti, facente parte di uno sciame sismico, un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi e localizzato in una determinata zona.

Esso ha già innescato il panico, nelle scorse ore, nel Parmense, in Emilia Romagna. In tutto si registrano un centinaio di scosse da avanti ieri e ovviamente la paura dei residenti è tanta. Per il momento non sono stati riportati danni a cose o persone ma l’attenzione del nostro Istituto Nazionale di Geofisica  e Vulcanologia è altissima, pronto a informarci sull’evoluzione del fenomeno.

Secondo gli esperti dell’Ingv, in questo caso, lo sciame si dovrebbe esaurire a breve, in pochi giorni. Stamattina la terra ha tremato alle 11.55 nella zona di Perugia, in Umbria, con epicentro a Spoleto.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

La prima scossa  di terremoto ha avuto magnitudo 3.5 mentre la seconda è stata di  3.1.  Il sisma di Calestano è stato distintamente avvertito a Parma mentre nell’epicentro i residenti sono corsi in strada.

Michele guerra, sindaco di Parla, ha attivato l’ Alert System per i residenti, proprio sulla base di questo sciame sismico, dicendo:  “Alle 13.09 è stata avvertita in città una scossa di 4.1 che non ha creato danni a cose o persone”.  La situazione viene monitorata dalla Protezione Civile e agli enti preposti alle emergenze.  Seguiranno ulteriori aggiornamenti.