Italia, forte scossa di terremoto 4.0: panico e gente in strada (2 / 2)

In Italia la terra ha tremato ancora, ieri sera, alle 19: 35, e il terremoto ha avuto una magnitudo 4.0.  A rilevarlo sono stati i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che hanno comunicato l’ epicentro a Cirò, in provincia di Crotone. Il sisma ha avuto una  profondità stimata  di circa 23.2 Km.

La scossa, essendo stata forte, è stata avvertita distintamente in tutta la provincia di Crotone, da Strongoli a Cariati, oltre che in diversi centri dell’entroterra ma non solo, in quanto anche coloro che risiedono sull’altra sponda dello Ionio, in Puglia, e in Basilicata, l’hanno sentita.

Mentre la protezione civile ha impartito le prime linee guida cui attendersi, sui social in tanti hanno descritto il terremoto, dal momento che si sono vissuti momenti di panico, con i lampadari e le sedie che si muovevano.

Nonostante lo spavento, non ci sono stati danni a cose e persone. La prima scossa è stata seguita da un’altra, pochi minuti dopo, alle  19:38 circa,  seppure più lieve, di  magnitudo 2.5,  al largo della costa, a 5 chilometri da Cirò Marina ,con ipocentro a 31 km di profondità.

Il terremoto di magnitudo 4 è arrivato all’apice di uno sciame sismico iniziato alle 6.42 di ieri mattina,  con un totale di sei scosse, tutte con epicentro a Melissa e Strongoli, prima di quella più forte. La terra continua a tremare e la preoccupazione, ogni volta, è sempre molto elevata, specie alla luce dell’intensificazione dei fenomeni sismologici in molte zone del nostro pianeta. Basti vedere cosa sta accadendo nei Campi Flegrei, zona vulcanica monitorata costantemente dagli esperti.