Secondo quanto affermato dalla stampa nazionale un potente nubifragio si è abbattuto in Emilia-Romagna precisamente sulla zona di Forlì. Ancora una volta l’Emilia viene colpita da un fenomeno meteo molto importante, si è trattato secondo gli esperti di una cosiddetta “alluvione lampo”.
In pochissimo tempo nella notte tra 20 e 21 maggio sono caduti moltissimi millimetri di pioggia che in pochissimo tempo ha intasato tutte le strade della città e non solo, anche dei paesi attorno. Tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco visto che l’acqua non riusciva a defluire in diverse zone.
Il sistema fognario non è stato in grado di smaltire l’eccezionale quantità d’acqua caduta, provocandone l’accumulo. Le situazioni più serie si sono verificate nelle zone di Ca’ Ossi, Vecchiazzano e Ronco tutti quartieri che più di tutti hanno fatto i conti con le difficoltà provocate dal maltempo.
Da quanto emerge dai sistemi di rilevamento pluviometrico del comune di Forlì pare che siano caduti qualcosa come fra i 40 e i 60 millimetri d’acqua, ma con punte anche di 70. Si tratta dell’acqua che solitamente nell’arco di un mese cade nella zona in questione a distanza però di diversi giorni di distanza.
Questa volta come spesso accade questa quantità di acqua è caduta tutta in una volta provocando disagi molto intensi alle persone. Fortunatamente era notte e di traffico non ve ne era molto, ma agli abitanti il maltempo ha causato moltissimi disagi e anche purtroppo diversi danni.
Sarebbe inoltre ancora presto per fare una esatta stima dei danni che però potrebbero essere consistenti. Una notte di duro lavoro per i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine.