Improvvisamente sono venuti giù chicchi di ghiaccio grandi parecchi centimetri. Spavento e un certo senso di inquietudine hanno colpito nelle scorse ore la provincia di Foggia che improvvisamente si è ritrovata ricoperta di ghiaccio.
Circa 20 cm di ghiaccio si sono posati a terra dopo la grandinata causando moltissimi disagi alla circolazione. E purtroppo la zona dove è caduta la grandine è proprio quella del Tavoliere delle Puglie, il “granaio d’Italia”. Da quanto si apprende i danni alle coltivazioni e al grano sarebbero ingenti.
Le prime stime di Confagricoltura Foggia ipotizzano “danni significativi a diverse coltivazioni, che si aggiungono alle problematiche derivanti da una stagione caratterizzata da un’alternanza di siccità e precipitazioni intense e improvvise” – ravvisa Coldiretti Puglia che è già in contatto con gli agricoltori.
In particolare la zona più colpita dalla grandinata sembra essere stata quella tra Lucera e Castelnuovo della Daunia. Insomma qualcosa che nessuno si sarebbe aspettato e che sicuramente avrà serissime conseguenze sul piano commerciale e agricolo visto che molto grano è andato perso.
I danni sono moltissimi ma contezza se ne potrà avere nei prossimi giorni. E il maltempo non ha risparmiato il resto della Puglia con acquazzoni anche molto forti che si sono abbattuti nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. In particolare la piana a Sud-Est di Brindisi tra Tuturano, San Pietro Vernotico e Mesagne è stata inteessata da un nubifragio per tutta la serata del 24 Aprile provocando anche disagi alla circolazione.
Una situazione insomma davvero molto particolare le immagini della grandinata nel foggiano sono davvero impressionanti e fanno riflettere.