Italia, firmata l’ordinanza: scuole chiuse di ogni ordine e grado (2 / 2)

A causa del maltempo che colpirà principalmente le regioni del Nord Ovest, molte scuole italiane, soprattutto in Liguria, resteranno chiuse domani, martedì 28 gennaio. La Protezione civile ha emesso avvisi di allerta meteo rossa e arancione per diverse aree, in particolare per le forti precipitazioni e i venti intensi previsti.

La decisione di sospendere le attività scolastiche è stata presa per garantire la sicurezza degli studenti e delle famiglie, e l’elenco dei comuni interessati è in continuo aggiornamento.

Altri comuni potrebbero adottare misure simili nelle prossime ore. Il Ministero dell’Istruzione ha precisato che i giorni persi per il maltempo non richiedono recupero, poiché rientrano tra le “cause di forza maggiore”, quindi l’anno scolastico rimane valido anche se non si raggiungono i 200 giorni di lezione.

Le chiusure interesseranno soprattutto i comuni delle province di Genova e La Spezia, dove l’allerta meteo è più alta. Tra le località che hanno già sospeso le attività ci sono Chiavari, Santa Maria Ligure, Castelnuovo Magra, Lerici. Zoagli, Maissana, Deiva Marina, Brugnato. Le autorità locali hanno comunicato le chiusure tramite canali ufficiali come i social media.

Secondo l’Arpal, la Liguria ha già registrato piogge tra i 50 e i 70 mm, e le previsioni indicano che le precipitazioni continueranno fino a domani mattina, con piogge temporalesche e avvettive persistenti. Questi fenomeni potrebbero causare alluvioni e piene nei bacini principali. Oltre alla pioggia, la regione dovrà affrontare venti meridionali con raffiche oltre i 100 km/h e una mareggiata intensa prevista per tutta la giornata di domani.