Italia, doppia scossa di terremoto: gente in strada (2 / 2)

E’ stato il Sud  Italia a tremare, in quanto nella notte che ci siamo appena lasciati alle spalle, in provincia di Foggia, si sono verificate due scosse di terremoto che hanno seminato il panico nella parte della Puglia centro-settentrionale. I due eventi sismici sono stati avvertiti è nitidamente nei comuni della Bat.

Il primo terremoto, verificatosi alle 1:50, nel Golfo di Manfredonia, con una magnitudo di 2.1, ha avuto epicentro ad una latitudine di 41.6468 e una longitudine di 16.0728, mentre la profondità di 10 chilometri. Alle 7:12 di oggi,  26 maggio, una nuova scossa ha interessato l’entroterra di Foggia.

Essa ha avuto una magnitudo di 2.1, con epicentro a 13 chilometri a sud-est di Ascoli Satriano, in una zona a 41.1322 di latitudine e 15.6713 di longitudine, e a una profondità di 14 chilometri .

Le autorità locali e la Protezione Civile sono rimaste in stato di allerta per monitorare l’evolversi della situazione, anche se al momento non si registrano segnalazioni di criticità strutturali, per fortuna. Sono stati minuti, per i locali, che sono sembrati un’infinità, come succede, del resto, per ogni evento sismico, proprio per via della sua imprevedibilità in termini di conseguenze, consapevoli del fatto che in un batter di ciglia, la furia della natura può provocare tremende conseguenze.

Per fortuna, allo stato attuale, non sono stati registrati danni a cose e persone ma il monitoraggio prosegue, sperando che non si susseguano altre scosse similari o ben peggiori nel resto della nostra penisola. Ovviamente continueremo a seguire la situazione, fornendovi gli opportuni aggiornamenti, tramite i rilevamenti dei sismografi del nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sempre molto precisi e puntuali .