Italia, doppia scossa di terremoto a distanza di poche ore fa tremare il sud (2 / 2)

Il Sud Italia torna a tremare con due eventi sismici a poche ore di distanza, riportando al centro dell’attenzione l’attività geologica di aree particolarmente sensibili. Il primo terremoto è stato registrato nella tarda mattinata di venerdì 23 maggio nei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2.6 avvertita distintamente in diversi quartieri di Napoli, Pozzuoli e Bagnoli.

L’epicentro, localizzato dall’INGV nella zona del Monte Nuovo, ha causato un forte boato e un lieve movimento del suolo, suscitando apprensione tra la popolazione. Sui social network, in particolare nei gruppi locali, sono fioccate segnalazioni: “Un botto fortissimo, sembrava un’esplosione”, ha scritto un residente. Fortunatamente, non si registrano danni né feriti.

Il sisma si inserisce in un contesto di intensa attività sismica nell’area flegrea, che solo tra il 12 e il 18 maggio ha registrato 151 scosse. Due sciami principali si sono verificati tra Pozzuoli e Agnano-Pisciarelli, con picchi di magnitudo fino a 4.4. Il sollevamento del suolo, legato al fenomeno del bradisismo, resta costante: circa 15 millimetri al mese secondo le ultime rilevazioni.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Anche i parametri geochimici risultano stabili, con le fumarole di Pisciarelli che continuano a emettere gas a temperature intorno ai 97 °C. Poche ore dopo, alle 7:14 di sabato 24 maggio, un’altra scossa ha interessato la costa garganica in Puglia. Il terremoto, di magnitudo 2.1, è stato localizzato in mare a circa 11 chilometri da San Nicandro Garganico e 13 da Lesina, con ipocentro a una profondità di 10 chilometri.

L’evento rientra in uno sciame sismico che da mesi interessa la provincia di Foggia, dove dall’inizio dell’anno si contano 59 scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0. Il terremoto più rilevante del 2025 nella zona resta quello del 14 marzo, con una magnitudo di 4.7. Le autorità continuano a monitorare la situazione, mentre i cittadini restano in attesa di aggiornamenti ufficiali.4o