Italia, doppia forte scossa di terremoto poco fa: panico e gente in strada (2 / 2)

Questa mattina, domenica 14 aprile 2024, tre forti scosse di terremoto hanno colpito Napoli, con epicentro nei Campi Flegrei, secondo quanto rilevato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’evento sismico è stato nettamente avvertito dalla popolazione, con molte segnalazioni di tremori avvertiti distintamente e che hanno suscitato molto panico.

Al momento, non sono ancora state definite la magnitudo e la profondità del terremoto. Si registrano attualmente di segnalazioni ai vigili del fuoco nella zona di Fuorigrotta, Monteruscello e Bagnoli, ma non è stato necessario alcun intervento.

Secondo l’Osservatorio Vesuviano, lo sciame sismico è in corso nella zona flegrea e si avverte anche in diversi quartieri della città di Napoli. L’Ingv ha comunicato che i sensori dell’Osservatorio Vesuviano stanno registrando un importante sciame sismico dai Campi Flegrei dalle 09:40 del 14 aprile 2024. Sembra che siano già state rilevate almeno 26 scosse di terremoto, ma l’istituto non ha ancora fornito ulteriori dettagli in merito.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Intorno alle 9:45, due forti terremoti si sono verificati a breve distanza l’uno dall’altro, seguiti da una terza scossa altrettanto intensa. Questi eventi sono stati distintamente avvertiti dalla popolazione, non solo nelle aree del bradisismo ma anche in vari quartieri di Napoli, inclusi Lungomare, Chiaia e la zona ospedaliera, oltre alla periferia occidentale come Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta e Pianura.

La serie di scosse si è intensificata dopo una serie di eventi sismici già avvenuti nella zona dei Campi Flegrei dalla tarda serata del giorno precedente, con epicentro nella zona del parco archeologico sommerso di Baia e Lucrino e, più recentemente, nella zona della Solfatara e Pisciarelli.