Italia, diramata poco fa l’allerta meteo: le zone interessate (2 / 2)


Le previsioni indicano precipitazioni deboli-moderate, con possibili rovesci che potrebbero causare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Nella giornata di sabato, le piogge interesseranno inizialmente il settore orientale per poi spostarsi verso il centro-occidentale. Non si escludono localizzati superamenti della soglia 2 di allerta, più probabili nelle aree centro-orientali. In quali zone?

La Romagna e il territorio ravennate si preparano ad affrontare una nuova ondata di maltempo. A partire dalla mezzanotte di oggi, venerdì 31 gennaio, e fino alla mezzanotte di domani, sabato 1 febbraio, è stata attivata l’allerta meteo numero 16, di colore giallo per criticità idraulica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna.

Le autorità hanno già messo in guardia la popolazione, invitando a prestare particolare attenzione allo stato dei fiumi e a evitare l’accesso ai capanni situati lungo gli argini, che potrebbero essere evacuati in caso di allagamento delle golene. Il Comune di Ravenna ha diffuso una nota informativa in cui si raccomanda di adottare misure di autoprotezione.

Tra queste, evitare di transitare su strade allagate e non accedere ai sottopassi in caso di presenza di acqua. L’allerta gialla richiama l’attenzione sulla fragilità del territorio, già colpito in passato da eventi meteorologici estremi.

La Protezione Civile e le autorità locali sono in stato di allerta per monitorare l’evoluzione della situazione e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Intanto, i cittadini sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità e a evitare comportamenti rischiosi. Il maltempo in arrivo rappresenta un ulteriore test per la resilienza della Romagna, una regione che da anni deve fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici.