Da oggi, domenica 22 dicembre, l’Italia sta per essere interessata da un nuovo peggioramento che, prendendo il via da Nord, toccherà mano a mano, le regioni centrali tirreniche e il Sud della penisola. Questo è legato all’arrivo di una nuova area di bassa pressione proveniente dal Nord Atlantico.
Giunta sulla nostra penisola, porterà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti occidentali a tutte le quote. La protezione civile, proprio per metterci in guardia, sul suo sito web, ha emesso un’allerta meteo anche per la giornata odierna. D’ intesa con le regioni coinvolte , ha così dato contezza alla popolazione di ciò che sta per accadere.
A portata di click, possiamo leggere il suo avviso di condizioni meteorologiche avverse. La pioggia battente, accompagnata da fortissime raffiche di vento, potrà portare criticità idrogeologiche e idrauliche.
Per avere tutte le info dettagliate, è possibile consultare il sito www.protezionecivile.gov.it. Oggi, domenica 22 dicembre, è stata emessa allerta gialla per rischio idraulico in Emilia-Romagna centro-orientale per il transito delle piene del Secchia e del Reno e per rischio idrogeologico e temporali in Calabria tirrenica settentrionale e Basilicata sud-occidentale.
La Protezione civile mette in guardia da raffiche fino a burrasca forte dai quadranti occidentali su Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Calabria. Rischio mareggiate lungo le coste esposte. E’ prevista, invece, neve abbondante, a quote basse, al Centro-Nord. Ancora una volta, il meteo ci ha servito l’ennesimo colpo di scena, che se da un lato incute una certa apprensione, dall’altro è un segnale evidente dell’emergenza climatica.