La bassa pressione, in risalita dalla Tunisia, comporterà una domenica 2 febbraio caratterizzata dal maltempo al sud ed Isole Maggiori. Già durante la notte, le piogge intense hanno interessato i settori sud-orientali di Sardegna e Sicilia con accumuli nel catanese fino a 60-80 mm.
La giornata proseguirà in questo modo, con nubi al sud e sulle Isole Maggiori, associate a precipitazioni irregolari. Sulla Pianura Padana a sud del Po, la nebbia farà da padrona. Le precipitazioni, a carattere temporalesco, con temperature sensibilmente in calo e venti di burrasca, hanno portato la protezione civile all’emanazione di nove allerte.
Il Dipartimento di Protezione Civile, per la giornata di oggi, domenica 2 febbraio, ha diramato allerta arancione, dunque moderata criticità per rischio temporali in Sicilia Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, allerta arancione, dunque moderata criticità per rischio idrogeologico in Sardegna, Sicilia e isole Eolie.
Allerta gialla, dunque ordinaria criticità per rischio idraulico in Basilicata, Calabria, ma anche al Nord, in Emilia Romagna, in Sicilia, sulle isole Egadi e Ustica. Allerta gialla per rischio temporali in diverse zone della Basilicata e Calabria, oltre che in Sicilia. Rischio idrogeologico con allerta gialla in particolare sul Versante Jonico Centro-settentrionale della Calabria. nella Gallura sarda, nell’isola di Pantelleria, sul versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.
Un’Italia divisa in due, quella di queste ore, in cui se al nord il maltempo concederà una tregua, al sud la situazione è davvero preoccupante, isole comprese. Intanto il monitoraggio della protezione civile continua ed è a disposizione di tutti sul suo sito, in costante aggiornamento.