La Protezione civile ha emanano l’ennesima allerta meteo che è gialla, sebbene il livello di criticità vari di comune in come. Il Sud e le Isole Maggiori sono le più colpite dal maltempo. I temporali hanno allagato le strade di Messina, invase dal fango proveniente dal torrente Zafferia.
La potenza dell’acqua è stata talmente forte da trascinarsi via le auto parcheggiate, per cui il timore che il tutto possa ripetersi è davvero elevato. Per oggi, 3 febbraio, la Protezione civile ha emesso l’allerta gialla per otto regioni: Puglia, Campania, Molise, Abruzzo e Calabria, ma anche buona parte della Basilicata e alcune aree della Sicilia e della Sardegna.
Tutto il Sud Italia, dunque, sarà stretto nella morsa di temporali. Si tratta di zone che non sono preparate a fronteggiare fenomeni meteo avversi così consistenti, ragion per cui il dipartimento invita a spostarsi solo se strettamente necessario sia a piedi che a bordo delle auto.
Da ilMeteo.it , apprendiamo che l’instabilità riguarderà soprattutto le aree meridionali ed insulari dell’Italia, in particolare Campania, Puglia e Basilicata, che saranno le più colpite in assoluto da fenomeni meteo intensi, per tutta la giornata odierna. In forma più lieve, il maltempo più interessare , specie sino al primo pomeriggio, Abruzzo e Molise. Contrariamente al Sud e alle Isole Maggiori, il Nord sarà caratterizzato da cielo sereno, quindi dal sole, legato all’alta pressione.
Le temperature, qui, potrebbero raggiungere anche i 13 gradi. Insomma, stiamo assistendo al ribaltamento di quella che era, un tempo, normalità, poiché il Sud è nella morsa del maltempo mentre il Nord, al contrario, baciato dai raggi solari che permettono di tirare un sospiro di sollievo. Ecco servito l’ennesimo colpo di scena sul fronte meteorologico, che di certo non smetterà di riservarci ulteriori novità. Di queste vi parleremo nei prossimi aggiornamenti.