Un nuovo sciame sismico è in corso, oltre a quello dei Campi Flegrei. L‘Ingv, nella notte, ha registrato due scosse di terremoto, di magnitudo 2.4 e 1.7 , a Montevago, in provincia di Agrigento. La prima è stata rilevata dai sismografi dell‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 9 minuti dopo mezzanotte, mentre la seconda all’1:02.
Ma non è tutto, in quanto poco prima delle ore 23, l’Ingv aveva registrato una scossa di magnitudo 1.9 ed un’altra scossa di 1.5. In tutto, per lo meno per ora, sono nove le scosse rilevate in questa zona della Valle del Belice, che purtroppo è stata segnata, a livello storico, da un evento sconcertante.
I locali ricordano benissimo il tremendo terremoto verificatosi il 15 gennaio del 1968 e di esso si è parlato su tantissimi quotidiani dell’epoca, con gli scatti del sisma, la devastazione seminata e il suo pesantissimo bilancio.
L’Ingv ha comunicato che il primo sisma si èverificato mercoledì sera e che quello più elevato, di magnitudo di 2.7, risale alle 15:48 di ieri pomeriggio. Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, ha firmato un’ordinanza a scopo preventivo, motivandola con queste parole: “per porre in essere ogni azione utile a fronteggiare l’eventuale emergenza» .
Il Centro operativo comunale è stato attivato proprio dal primo cittadino, mentre proseguono le verifiche, volte ad accertare l’agibilità o meno delle infrastrutture di uso pubblico e quelle già inagibili e/o a maggior rischio; diffondere le regole di corretto comportamento alla popolazione; attivare la funzionalità propria struttura di Protezione civile; stabilire e mantenere contatti con prefetture, vigili del fuoco e sale operative”. Stamattina, un sisma di magnitudo 1.5 è stato registrato ad una profondità di 5,7 Km, ad Andrano, nel Catanese.