Italia, 6 scosse di terremoto in poche ore: tanta paura e gente in strada (2 / 2)

Nei Campi Flegrei prosegue il fenomeno bradisismico che, in queste ultime ore, è stato più intenso che mai, in quanto ha originato sei scosse, a distanza di pochissimo l’una dall’altra. La prima, di magnitudo 4.0, è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a Bagnoli,  venerdì e da allora in poi è stato tutto un susseguirsi di movimenti tellurici, anche se di bassa magnitudo, che perdurano anche oggi.

La scossa di magnitudo 1.9 con epicentro nell’area del cimitero di Pozzuoli, la scossa di magnitudo 1.5 sul Vesuvio , sono state quelle più significative per un totale di sei nei Campi Flegrei e una sul Vesuvio.

La situazione, per ora, è sotto controllo e non sono stati evidenziati danni a cose e persone .Questo è quel che conta, sebbene le autorità, data la frequenza con cui le scosse si succedono, non abbassino mai la guardia.

La clamorosa reazione della moglie di Andy Byron, beccato con l’amante al concerto dei Coldplay La clamorosa reazione della moglie di Andy Byron, beccato con l’amante al concerto dei Coldplay

Parliamo di un comportamento correttissimo, volto a non farsi cogliere impreparati, dissuadendo da comportamenti che possano mettere a repentaglio la vita dei locali.  I trasporti nella zona flegrea sono regolari, dopo le verifiche avviate dalle autorità che non hanno ravvisato alcun problema dal punto di vista strutturale per gli edifici pubblici.

I vigili del fuoco   hanno effettuato l’agibilità solo di alcuni edifici locali ma non si segnalano danni importanti. Va precisato che i sismologi e i vulcanologi dell’Osservatorio Vesuviano afferente all’Ingv, Istituto di Geofisica e Vulcanologia, hanno specificato, peraltro,  in svariate occasioni, che non esiste una correlazione diretta fra i due sistemi vulcanici, quindi il fatto che i due terremoti si siano verificati cronologicamente uno a distanza ravvicinata dell’altro non mostra alcun rapporto causa-effetto.