Ancora una volta il nostro Paese balza agli onori della cronaca per i terremoti. Infatti uno sciame sismico molto intenso si è verificato nelle scorse ore ai Campi Flegrei vicino Napoli una zona dove da mesi continuano le scosse telluriche.
Dopo un momento in cui sembrava che i fenomeni si fossero ridotti improvvisamente nelle scorse ore vi è stato un nuovo sciame sismico. L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’Amministrazione comunale di Pozzuoli la conclusione dello sciame sismico, composto preliminarmente da 14 terremoti localizzati nell’area flegrea.
Gli esperti hanno avvisato anche questa volta che la situazione è assolutamente normale e che il tutto dipende dal bradisismo da cui la zona è da sempre interessata. Ma gli abitanti sono davvero preoccupati per quanto sta succedendo. L’area flegrea è infatti una delle più importanti a livello sismico in Italia. Si tratta di una zona vulcanica che già in passato è stata interessata da eruzioni e si teme che il Super vulcano dei Campi Flegrei possa svegliarsi da un momento all’altro, ma questo secondo gli esperti non accadrà.
Anche negli scorsi anni vi erano stati eventi del genere che comunque avevano provocato qualche piccolo danno ma nulla di particolarmente grave. La sequenza sismica è cominciata nelle ore notturne tra 16 e 17 novembre. Insomma una situazione davvero particolare per quanto riguarda il napoletano.
Nelle prossime ore si potranno conoscere eventuali informazioni su quanto accaduto nessuno si sarebbe aspettato una cosa del genere, le scosse sono state tutte registrate anche dalla dall’INGV di Roma. I dettagli sono davvero particolari e sicuramente nelle prossime ore si potranno conoscer altri particolari sulla questione.