I passeggeri che si trovavano a bordo di un volo intercontinentale Ita Airways, diretto da Bangkok a Roma Fiumicino, hanno vissuto momenti di panico che sono sembrati un’eternità. Mentre si trovavano su un Airbus A330 della Ita Airways, decollato dall’aeroporto internazionale di Bangkok e diretto a Roma Fiumicino, l’aereo ha dovuto fare i conti con una forte turbolenza, un fenomeno atmosferico improvviso ma non raro.
Il fenomeno è stato talmente intenso che due assistenti di volo, pur avendo le cinture di sicurezza correttamente allacciate, sono stati sbalzati riportando lievi contusioni dovute agli urti. Per fortuna, le conseguenze non sono state gravi e il volo è atterrato con successo all’aeroporto Leonardo da Vinci.
Toccata terra, i due assistenti sono stati medicati e dimessi ma di sicuro, tutti coloro che si trovavano sul velivolo non dimenticheranno mai ciò che hanno vissuto. Grazie alla prontezza dell’equipaggio e alla gestione professionale della compagnia aerea, tutto si è risolto per il meglio.
Le turbolenze sono sempre da mettere in conto quando si viaggia in aereo e le compagnie aeree invitano, nel caso in cui ci si imbattesse in esse, a restare seduti, con le cinture di sicurezza allacciate, mantenendo la calma. In questo, di grande aiuto sono gli assistenti di volo che suggeriscono ai passeggeri tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, per ridurre ansia e tensione.
Il personale di cabina monitora costantemente lo stato dei passeggeri e interviene rapidamente per fornire assistenza. Le turbolenze sono fenomeni atmosferici frequente, soprattutto sui voli a lungo raggio ma gli aerei moderni sono progettati per resistere a sollecitazioni anche molto intense, e gli equipaggi di cabina sono addestrati a gestire situazioni emergenziali.