Influenza, numerosi casi in 7 giorni: ecco i sintomi a cui prestare attenzione (2 / 2)

Già dalle scorse settimane gli esperti continuano a dire che quella che sta per arrivare sarà una stagione influenzale molto impegnativa. Come sempre circoleranno anche altri virus ma a quanto pare l’influenza ha già preso il sopravvento.

Infatti negli ultimi 7 giorni la rete InfluNet che monitora la situazione a livello nazionale, progetto che fa capo al Ministero della SanitĂ , ha rilevato come i casi stiano aumento in maniera esponenziale e questo casa una certa preoccupazione tra gli esperti specie per quanto riguarda le persone fragili.

Tra le varianti di influenza che si stanno diffondendo in modo particolare c’è quella denominata australiana. Si tratta di una patologia che può essere molto seria specie nelle persone debilitate. “Ci aspettiamo una stagione influenzale abbastanza vivace proprio per la presenza, già individuata, di questa variante del virus influenzale A-H3N2 che è immunoevasiva, nuova e con un’alta capacità di diffusione. La sfortuna è, come già visto in alcuni casi, che questa variante è più pesante nei suoi effetti sulla salute rispetto agli altri virus influenzali e può avere un coinvolgimento anche neurologico” – così ha affermato il virologo Fabrizio Pregliasco.

Lo stesso esperto ha ribadito che questa influenza si riconosce da vari sintomi. “Innalzamento brusco della temperatura corporea, con febbre oltre 38°, la presenza di dolori muscolari e articolari e i sintomi respiratori, cioé naso chiuso o naso che cola” – questi sono i sintomi principali dell’influenza australiana.

Per questo sia Pregliasco ma anche gli altri esperti raccomandano una puntuale vaccinazione soprattutto nei soggetti piĂą fragili che possono andare incontro a condizioni molto severe della patologia.

Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene" Tv in lutto, addio al protagonista principale de "Le Iene"

Tra le complicazioni che l’australiana può dare c’è il rischio di polmoniti, per questo è importante proteggere e proteggersi a propria volta usando magari dispositivi di protezione individuale nei luoghi affollati.

Â