In pochi sanno che se soffri di Tiroide hai diritto a 5… (2 / 2)

Il Bonus Tiroide 2025 si conferma come un importante sostegno economico dedicato alle persone affette da patologie tiroidee invalidanti, riconosciute dalla Legge 104. Questa agevolazione mira a offrire un aiuto concreto sia dal punto di vista finanziario sia in termini di assistenza.

Il bonus è rivolto a chi ha una diagnosi certificata di malattia tiroidea grave, con un grado di invalidità riconosciuto superiore a una determinata soglia. Possono beneficiarne anche i lavoratori con limitazioni funzionali che necessitano di particolari forme di assistenza per svolgere le proprie attività quotidiane e lavorative.

Tra i principali vantaggi offerti dal Bonus Tiroide vi sono contributi economici destinati a coprire le spese per trattamenti e cure specifiche, nonché detrazioni fiscali sulle spese mediche e farmaceutiche. Inoltre, i beneficiari hanno diritto a permessi lavorativi retribuiti secondo la normativa della Legge 104 e all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite e esami correlati alla patologia.

Tremendo schianto poco fa: deceduti 2 calciatori Tremendo schianto poco fa: deceduti 2 calciatori

Per accedere a queste agevolazioni, è necessario seguire una procedura ben precisa: il primo passo consiste nell’ottenere una certificazione medica da parte di uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale che attesti la patologia e il relativo grado di invalidità. Successivamente, si deve presentare domanda all’INPS, utilizzando il portale online o avvalendosi dell’aiuto di un CAF o patronato.

La domanda sarà valutata da una Commissione Medica, che stabilirà se il richiedente soddisfa i requisiti previsti. L’importo del Bonus varia in base al livello di invalidità riconosciuta: per invalidità dal 74% al 99% è previsto un assegno mensile di 286 euro; per invalidità al 100%, l’importo può arrivare fino a 550 euro al mese. In caso di necessità di assistenza continua, è riconosciuta un’indennità di accompagnamento pari a 520,29 euro mensili. Tali somme sono erogate per 13 mensilità all’anno.