Parliamo della carta solidale 2023 per l’acquisto di beni alimentari. Sapere che questa misura di sostegno per i cittadini e i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economiche è in arrivo proprio da luglio, ossia da questo mese appena iniziato? Sicuramente una bellissima notizia, dal momento che il governo ha stanziato 503 milioni di euro, prevedendo il rilascio di una carta prepagata Postepay del valore di 382,50 euro.
Essa si chiama “carta acquisti spesa” è una sorta di nuova versione della social card, solo che dietro ogni bella notizia, ce ne sono altre brutte. Purtroppo si tratta di un contributo” una tantum”, quindi che si riceve solo una volta e non è cumulabile con altri sussidi pubblici, interessando circa 1,3 milioni di famiglie italiane.
Ma chi sono i beneficiari? Chi può usufruire di questo bonus di 382,50 euro? Basta semplicemente visionare i principali siti d’economia per rendersi conto che: possono usufruire della carta acquisti i nuclei familiari che hanno un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 15mila euro e che non godono di altri sussidi come reddito di cittadinanza, reddito di inclusione o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di un’assicurazione sociale per l’impiego – Naspi, indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori -, dis-coll, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito o cassa integrazione guadagni-cig. Tutti i componenti del nucleo familiare, inoltre, devono essere iscritti all’anagrafe della popolazione residente.
Saranno i comuni a comunicare , tramite lettera, che viene messa dal postino nella buca della posta, le istruzioni per il ritiro della carta alimentare presso gli sportelli postali. Al momento del ritiro allo sportello postale, la carta sarà già caricata dell’importo totale pari a 382,50 euro, uguale per tutti i beneficiari. Va detto che per evitare la disattivazione, dovete effettuare un acquisto entro il 15 settembre 2023.
Con la carta solidale, è possibile acquistare solo generi alimentari, inclusi latte e derivati, carni, pescato fresco, uova, oli, prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria, riso, farine, ortaggi, legumi, frutta, alimenti per bambini, lieviti, miele, zuccheri, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla. Con la carta in questione, quindi, si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati e negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard.