Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale in Italia c’è moltissima preoccupazione per l’arrivo del virus West Nile. Si tratta di un patogeno portato dalla zanzara del tipo Culex praticamente la zanzara comune.
La Culex pipiens è una zanzara comune presente nelle nostre zona italiane soprattutto nelle ore notturne. Se la zanzara ha in sè del sangue con il patogeno in questione quest’ultimi viene trasmesso alla persona che viene punta con conseguenze che possono essere anche molto gravi.
Per questo è bene fare attenzione nelle ore serali. Infatti questa zanzara è presente sia in zone come la Pianura Padana ma soprattutto al Sud e anche al Centro. A Latina in questi giorni si sono verificati moltissimi casi di virus West Nile portato appunto dalle zanzare.
Come spiega Sara Epis, professoressa associata di parassitologia all’università degli Studi di Milano e membro del direttivo della Società Italiana di Parassitologia, la presenza del virus anche in altre regioni meridionali e centrali è documentata da tempo. Non si tratta quindi di una situazione del tutto nuova.
Solo che ogni anno i casi aumentano sempre di più e questo fa accendere i riflettori anche nel nostro Paese. Al Sud e Centro il virus circola in maniera prevalente negli animali ma è chiaro che se una zanzara punge un animale con il virus nel corpo e poi punge un essere umano la trasmissione avviene immediatamente.
I sintomi della patologia possono essere febbre anche molto alta, tremori e brividi, fastidi articolari e spossatezza. Anche se il virus non si trasmette da uomo a uomo ma solo con la puntura delle zanzare la situazione va monitorata in maniera costante.