Il leggendario Nokia 3310, uno dei telefoni più in voga degli anni 2000, sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza. Non è solo nostalgia: oggi questo modello rappresenta un pezzo raro e ambito per collezionisti e appassionati di tecnologia vintage.
Lanciato nel 2000 dalla finlandese Nokia, il 3310 si è imposto come uno dei telefoni più venduti della storia, con oltre 126 milioni di unità distribuite in tutto il mondo. La sua popolarità non era casuale: il dispositivo combinava design compatto e arrotondato, senza antenna esterna, con una robustezza quasi leggendaria.
Oltre all’estetica, il 3310 offriva funzionalità innovative per l’epoca: invio di SMS concatenati, rubrica capiente, giochi iconici come Snake II, suonerie personalizzabili e cover intercambiabili. Chi avrebbe mai pensato che un cellulare vecchio di oltre vent’anni potesse trasformarsi in un oggetto da collezione?
Ebbene sì, perchè oggi il Nokia 3310 è ricercatissimo come oggetto da collezione. I modelli in condizioni perfette, mai utilizzati e ancora nella confezione originale, possono raggiungere valori sorprendenti: oltre 1.000 euro nelle aste online, mentre alcune versioni particolarmente rare o limitate hanno toccato cifre tra 5.000 e 10.000 euro, anche se si tratta di eccezioni. È importante distinguere: non tutti i telefoni valgono migliaia di euro, solo quelli “mint” o di edizione speciale hanno un reale valore collezionistico.
Nel 2017, HMD Global ha rilanciato il Nokia 3310 con una versione moderna, mantenendo il design classico ma aggiornando alcune caratteristiche: schermo a colori, fotocamera posteriore, slot microSD e connessione 2G. Nonostante questo, per i nostalgici l’originale resta insostituibile: un simbolo di un’epoca in cui i telefoni erano semplici, funzionali e resistenti.