Il comunicato poco fa di Papa Francesco: "Vi chiedo di.. (2 / 2)

Papa Francesco ha voluto chiarire e scusarsi pubblicamente per l’uso del termine “frociaggine” durante un recente incontro con i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Il portavoce vaticano, Matteo Bruni, ha dichiarato che il Pontefice “non ha mai inteso offendere o esprimersi in termini omofobi” e ha rivolto le sue scuse a chiunque si sia sentito offeso.

In risposta alle domande dei giornalisti, Bruni ha spiegato che il Papa è consapevole degli articoli apparsi recentemente che riportano questa conversazione a porte chiuse. “Come ha avuto modo di affermare in più occasioni, nella Chiesa c’è spazio per tutti, per tutti! Nessuno è inutile, nessuno è superfluo, c’è spazio per tutti. Così come siamo, tutti,” ha ribadito il portavoce, sottolineando l’intento inclusivo del Papa.

Durante l’incontro con i vescovi, Papa Francesco avrebbe consigliato di non ammettere in seminario persone dichiaratamente omosessuali, pur rispettando ogni individuo a prescindere dal proprio orientamento sessuale. In questo contesto, il Pontefice avrebbe utilizzato il termine “froceria“, che secondo la Santa Sede gli era stato “riferito da altri”.

Il killer di Iryna: "Era bianca, mi leggeva nella mente. Poi ha cercato di… Il killer di Iryna: "Era bianca, mi leggeva nella mente. Poi ha cercato di…

Questa espressione, ha precisato Bruni, non riflette le intenzioni del Papa di esprimere giudizi offensivi o discriminatori. La vicenda ha suscitato diverse reazioni, mettendo in luce l’importanza del linguaggio e della comunicazione all’interno della Chiesa.

Papa Francesco, noto per il suo messaggio di inclusione e accoglienza, ha voluto chiarire la sua posizione e scusarsi per qualsiasi offesa non intenzionale. Questo episodio sottolinea la necessità continua di promuovere un ambiente di rispetto e comprensione per tutti, valori che il Papa ha sempre sostenuto nel suo pontificato.