Quando parliamo del Vaticano parliamo dell’organizzazione più potente esistente sulla Terra. Infatti nonostante sia uno stato molto piccolo il Vaticano è una delle nazioni più ricche e influenti del mondo.
Nel corso di oltre 2.000 anni di storia il Vaticano è stato al centro dei principali avvenimenti del pianeta. Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale e internazionale nonchè da Fonti Vaticane, Papa Francesco ha fatto la sua scelta.
Dall’1 marzo 2025 infatti lo Stato della Città del Vaticano ha una donna come presidente del Governatorato, cioè l’organo che esercita il potere esecutivo nello stato e anche della Pontificia Commissione. Una novità davvero eclatante per la Chiesa la quale è stata comunicata dal Papa.
Nel corso del suo ricovero al Gemelli il Santo Padre ha firmato i documenti che pongono a capo del Governatorato una donna. Suor Raffaella Petrini prende quindi il posto del cardinale spagnolo Fernando Vérgez Alzaga, che ha compiuto 80 anni e dunque è in età pensionabile.
La Petrini sarà quindi lei a guidare il Governatorato. Nel frattempo dopo aver preso questa decisione importante il Papa continua le sue cure presso il Gemelli e la notizia in questione è molto importante per la storia della Chiesa e non solo, fa capire anche il cambio di passo di Francesco.
Che siamo sicuri, quando non ci sarà più, lascerà una impronta indelebile nella storia di questa Santa Istituzione e il fatto che abbia messo a capo di un organo così importante per lo stato vaticano una donna la fa capire tutta sul suo concetto di governare la Chiesa e non solo.