Inaspettatamente, poco fa, è arrivata la notizia del ricovero d’urgenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto che rapidamente si è diffusa sui principali siti d’informazione, generando notevole apprensione negli utenti che seguono, in particolare, la nostra politica.
In una nota della Difesa si legge: “A seguito di un dolore perdurante da lunedì mattina, il ministro Crosetto si è presentato (solo e a piedi) al pronto soccorso del San Carlo di Nancy di Roma, con forti dolori al petto. È immediatamente monitorato e poi sottoposto a una coronarografia. Non ci sono notizie sulle cause ma fonti ospedaliere dicono potrebbe trattarsi di una pericardite”.
Sin da quando la notizia è stata comunicata, in tanti sono gli italiani che hanno fatto sentire la loro vicinanza al politico, speranzosi in una comunicazione di miglioramento del suo quadro clinico. Ma cos’ è la pericardite?
La pericardite è l’infiammazione del pericardio. Come si legge sui siti d’informazione scientifica, quando la patologia si manifesta, le membrane si infiammano e può verificarsi un aumento di liquido, che in alcuni casi può comprimere il cuore. Il sintomo più frequente della pericardite è il dolore toracico, che ricorda, per certi aspetti, quello provocato da un infarto.
Sin da quando la notizia del ricovero d’urgenza è stata battuta, al ministro stanno arrivando tanti messaggi di vicinanza, non solo da parte dei suoi colleghi di governo, ma anche di tanti comuni utenti che gli stanno mostrando la loro vicinanza. Su X, ex Twitter, il nostro vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha scritto: ”Auguri di pronta guarigione” al ministro della Difesa “e amico Guido Crosetto. Ti aspettiamo presto!” mentre Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha scritto: “Un augurio sincero di pronta guarigione al nostro ministro della Difesa Guido Crosetto“, chiosando: “Un forte abbraccio a lui dal gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati. Ti aspettiamo”. Presto seguiranno ulteriori aggiornamenti.