Guidare un’auto intestata a un’altra persona, fate attenzione si rischiano multe salatissime (2 / 2)

La risposta è legata al concetto di utilizzo prolungato. Quando l’uso del veicolo da parte di un soggetto diverso dall’intestatario cessa di essere sporadico e assume un carattere continuativo, l’automobilista entra nel mirino della norma. In casi come questi, l’anomalia è data non dal fatto di guidare il mezzo, ma dalla mancata comunicazione di tale abitudine all’ente preposto.

Secondo quanto previsto, se l’uso prolungato e stabile non viene segnalato, l’omissione diventa un illecito sanzionabile .L’autorità designata a ricevere questa cruciale comunicazione è la Motorizzazione Civile. Ignorare l’obbligo di segnalazione ha un risvolto economico estremamente serio: il rischio per il conducente disattento è quello di incorrere in una multa salata, ovvero una sanzione amministrativa di importo significativo.

In sintesi, la regola è chiara: guidare l’auto della moglie, di un genitore o di un amico è legale fintanto che l’uso resta saltuario o temporaneo. Il problema sorge solo quando l’uso diventa un’abitudine stabilizzata nel tempo, un fattore che impone l’aggiornamento dei dati per la corretta tracciabilità amministrativa del veicolo.

Sandra Mondaini, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fan Sandra Mondaini, il dettaglio sulla lapide che sconvolge i fan

In Italia ricordiamo non è vietato mettersi al volante di un’auto che non risulti intestata al conducente. Ciò che conta è che il veicolo sia regolarmente assicurato, revisionato e conforme alle norme di circolazione. Tuttavia, la legge distingue chiaramente tra l’uso occasionale e quello continuativo.

A disciplinare questa materia è l’articolo 94, comma 4-bis del Codice della Strada, che impone l’obbligo di segnalare l’utilizzo prolungato di un mezzo intestato a un’altra persona per un periodo superiore a trenta giorni. Chi omette tale passaggio rischia una sanzione amministrativa compresa tra 705 e 3.526 euro, oltre al ritiro temporaneo della carta di circolazione fino alla regolarizzazione della posizione.