Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale all’età di 95 anni è venuto a mancare improvvisamente Vito Molinari. Si tratta di uno dei primi volti apparsi nella televisione italiana ovvero colui che ha condotto il primo programma messo in onda.
Si tratta di una delle personalità più importanti della televisione italiana che come si sa è stato padre di programmi come Canzonissima e appunto dello stesso Festival di Sanremo che ha curato per l’edizione del 1962.
“Penso che nella maggioranza dei casi pensino che io sia morto, credo di essere l’ultimo esempio che è rimasto di quel gruppo che il 3 gennaio del 1954 ha fatto il periodo sperimentale in Rai, allora avevo 23 anni e diedero a me l’incarico di fare la regia della prima trasmissione in Rai, non pensavamo di passare alla storia” – aveva detto in una intervista con Geppi Cucciari.
Il 3 gennaio 1954 apparve nel primo programma andato in onda sulla Rai dove si parlava del modo in cui venivano trasmesse le immagini nelle case degli italiani. Erano i primi passi della televisione e con il tempo la Rai sarebbe diventata appunto l’emittente di riferimento nazionale anche per quanto riguarda il Festival di Sanremo.
Tra i programmi condotti o curati da Molinari, oltre al Festival e Canzonissima, ricordiamo ‘Senza rete’ con Alberto Bonucci e Monica Vitti; ‘Lui e lei’ con Nino Taranto, Delia Scala e Tina De Mola; ‘Un, due, tre’ con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello; ‘Musica alla ribalta’; ‘Controcanale’; ‘Le via del successo’ con Walter Chiari
Insomma il Festival di Sanremo perde una grande personalità che mancherà tantissimo alla Rai e non solo. Se ne va un grande con il quale appunto la Rai ha mosso i primi passi nelle case degli italiani.