Da quanto si è appreso in queste ore la situazione dovrebbe rimanere quindi stabile per i prossimi giorni, con Natale e la giornata di Santo Stefano che dovrebbero portare appunto belle giornate.
Questa condizione anche secondo Giuliacci potrebbe trattenersi per qualche giorno, anche se di notte le temperature saranno comunque sulle medie del periodo questo in quanto il suolo tende a raffreddarsi durante le ore notturne.
Anche in quota si potrà godere in questi giorni del Santo Natale di un clima mite e invitante a qualche scampagnata e anche per stare all’aria aperta. Ma occhio in quanto siamo sempre a dicembre e le sorprese possono essere davvero dietro l’angolo.
Infatti non è detto che questa alta pressione proveniente dall’Atlantico riuscirà a rimanere a lungo alle nostre latitudini. Potrebbe rimontare infatti il fonte freddo proveniente da Nord che potrebbe spazzare via l’anticiclone e guastare, nel vero senso della parola, le feste agli italiani.
Secondo Giuliacci è inoltre da valutare un eventuale afflusso d’aria più fredda dai Balcani verso le regioni adriatiche e il Sud, ma le possibilità di un cambiamento significativo tra Natale e Santo Stefano appaiono limitate.
Tutto viene rimesso quindi attorno al Capodanno, quando ci potrebbe essere una inversione della circolazione termica che potrebbe dare avvio finalmente all’inverno, quello vero, fatto di freddo e maltempo. Concludendo si potrebbe dire che il mese di dicembre potrebbe spalancare le porte all’inverno, tra l’altro cominciato proprio, quello astronomico, nella giornata del 21 dicembre. Insomma staremo a vedere che cosa succederà sul fronte del meteo nei prossimi giorni.