Giuliacci, l’annuncio sul Meteo per il Ponte dell’Immacolata (2 / 2)

Sono in tantissimi coloro che, a mo’ di oroscopo, consultano, con la stessa costanza anche il meteo. Cosa ha in serbo per noi per il ponte dell’Immacolata? Sulla base dell’ultimo bollettino diffuso da Mario Giuliacci,  i giorni  di festa saranno caratterizzati da  instabilità e neve. Insomma, piogge e fiocchi caratterizzeranno molte regioni d’Italia.

Nel giorno dell’Immacolata, ossia venerdì 8 dicembre,  le nuvole aumenteranno su  Nord Italia, sul litorale tirrenico centrale, su Sicilia e Sardegna, mentre pioverà nelle regioni di Nord-Ovest, in Sardegna e nella parte settentrionale della Toscana.

Neve a bassa quota, dice Giuliacci, sulle  catene montuose del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Lombardia. Man mano il maltempo andrà a colpire la   Liguria e la Sardegna,  lasciando in pace Piemonte e Lombardia.  In serata, le piogge  colpiranno la  Sicilia occidentale. Al Sud, nel Centro e sul Nord-est le previsioni sono migliori.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Sul fronte delle temperature,  le massime saranno in  calo, mentre le notturne aumenteranno. Passato il giorno dell’Immacolata, tutto cambierà. Sabato 9 dicembre, il  Nord  vedrà un miglioramento del tempo, col sole che porterà un aumento delle temperature in tutta la Penisola.

Domenica 10 dicembre,  forti nuvole sul litorale tirrenico e sulla Sardegna,  dove potrebbe piovere, mentre sulle pianure del Nord e nelle valli del Centro si formeranno banchi di nebbia. Le temperature diurne registreranno  aumenteranno, seppur di poco,  mentre quelle notturne diminuiranno. Questo, per Giuliacci, significa nuove gelate.