Dopo l’effettuazione dell’autopsia, prevista per venerdì, ci sarà l‘ultimo saluto alla povera Giulia Cecchettin, cui è stata tolta la vita per mano del suo ex, Filippo Turetta. I funerali della giovane studentessa, si terranno presso la Basilica di Santa Giustina in Prato della Valle, nel cuore della città veneta.
Il legale della famiglia Cecchettin, Stefano Tigani, ritiene i tempi sono davvero troppo stringati perchè possano essere ultimati tutti i preparativi per l’ultimo saluto a Giulia, e lo stesso sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha smentito in una nota che il funerale di Giulia Cecchettin si celebrerà sabato 2 dicembre. Il primo cittadino ha aggiunto: “Dispiace che si sia diffusa questa voce. Vista la delicatezza dell’argomento, appena ne siamo venuti a conoscenza, abbiamo voluto chiarire la cosa per evitare spiacevoli fraintendimenti”.
Quindi quando si terranno i funerali di Giulia? Non il 3 dicembre, prima domenica d’Avvento, molto più probabile lunedì 4, sebbene l’ultima parola spetti al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. Non sarà una cerimonia funebre facile, in quanto è previsto l’arrivo di migliaia le persone, provenienti non solo dal Veneto ma da diverse alte regioni per poter esprimere la loro vicinanza ai familiari.
Ovviamente, prevedendo un addio alla partecipazione di così tanta gente, si è potato per la basilica di Santa Giustina, che può contenere sino a 1000 posti a sedere e centinaia di altri posti in piede. Il Governatore Luca Zaia ha già indetto per l’ultimo saluto alla giovane il lutto regionale. In moltissime le donne che indosseranno il fiocco rosso sulla giacca, simbolo della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Dopo le esequie, la salma di Giulia Cecchettin sarà sepolta nel cimitero di Saonara, accanto alla mamma, venuta a mancare prematuramente un anno fa. C’è chi le immagina strette in un abbraccio, quello che le unisce in dei commoventi scatti che rigano di lacrime i nostri occhi, finalmente di nuovo vicine.