Giulia e Filippo i due ragazzi scomparsi, il cerchio si stringe: ecco dove li stanno cercando (2 / 2)

Sarà un venerdì 17 novembre di ricerche, questo, sulle tracce di  Giulia Cecchettin e Filippo Turetta, che risultato scomparsi da sabato 11 novembre. Le ricerche proseguono senza sosta coinvolgendo vigili del fuoco, carabinieri e  un notevole dispiegamento di mezzi, in modo che nulla resti intentato anche se sono già passati quasi sei giorni.  E’ stato stabilito  di battere a tappeto diverse zone, con l’ausilio di cani molecolari e sommozzatori .

I vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile hanno mappato il territorio, in particolar modo nei pressi del Brenta, del Naviglio e dei corsi d’acqua secondari. Le ricerche del Soccorso alpino di Sesto Pusteria si concentrano, in particolare, in Val Fiscalina, uno dei luoghi di accesso alle Tre Cime di Lavaredo…. un luogo che Filippo conosceva bene, da grande appassionato di montagna.

Una passione, quella per le vette e per la natura, in genere, che condivideva con Giulia, come mostrano numerosi scatti che la ex coppia ha postato sui social, condividendoli con i suoi followers. Che fine ha fatto l’auto di Filippo, ossia la Fiat Punto Nera . targata FA015YE?

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione

Gli investigatori stanno passando in rassegna ogni pista possibile proprio per non lasciare nulla di intentato. E’ possibile che Giulia e Filippo siano transitati per l’Alto Adige, in cui potrebbero essersi fermati domenica per voi dirigersi verso l’ Austria , dunque superando i confini nazionali.

Una ricerca che avviene non solo via terra, ma anche via acqua, in quanto i vigili del fuoco di Pordenone stanno scandagliando il lago di Barcis, in cui l’auto di Filippo è per forza transitata. Sulle tracce di Giulia e Filippo ci sono  squadre speleo-alpino-fluviali, sommozzatori, campi allestiti in altre zone che potrebbero essere state percorse della Fiat punto nera di Filippo Turetta,  su cui sorgono dirupi profondi e corsi d’acqua. Ricerche anche nei comuni di Sesto, San Candido e Dobbiaco.  Continuano senza sosta le ricerche, anche nei luoghi più impervi, sebbene il tempo stia remando contro.