
Hanno fatto la storia della tv, hanno segnato un’epoca che si è chiusa con l’annuncio straziante del loro decesso, avvenuto in contemporanea, nello stesso giorno, ieri, 17 novembre e la notizia ha fatto immediatamente il giro dei siti d’informazione, correndo veloce sul web, rimbalzando di social in social .
Per le gemelle Kessler non ci saranno camere ardenti; cosa che sta generando ancora più lacrime tra i fan che rimarranno col desiderio di poter lasciar loro un fiore, un bigliettino di addio, un’ ultima preghiera. Non ci saranno poichè sono decedute insieme tramite il gesto estremo assistito, pratica legale in Germania e, secondo la loro volontà, saranno sepolte nella loro stessa urna. La notizia è stata diffusa dai media tedeschi, i primi a riportare che Alice ed Ellen sono state trovate decedute nella loro casa, a Gruenwald, vicino monaco.
Avevano manifestato la decisione di di volersi avvalere di questa pratica già diverso tempo fa. In Germania, la «morte assistita» è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, «agire responsabilmente e di propria spontanea volontà», deve essere maggiorenne e avere la capacità giuridica. Chi assiste il defunto non può eseguire personalmente l’atto finale: ciò costituirebbe «eutanasia attiva», vietata. Gli agenti dell’unità specialistica K12, regolarmente inviati sul posto, hanno potuto solo confermare la scomparsa delle Kessler, escludendo l’azione di terzi, ossia che si fosse trattato di un duplice delitto.

Le gemelle che hanno fatto la storia della tv, volevano essere sepolte insieme in un’unica urna dopo il loro decesso, insieme alla madre Elsa e al loro cane Yello. Ellen, al Bild, tempo fa, aveva dichiarato: «È ciò che abbiamo stabilito nei nostri testamenti», ed entrambe hanno più volte dichiarato che desideravano morire insieme o comunque non sopravvivere l’una senza l’altra, perché la loro vita e identità erano in simbiosi.
In diverse interviste, le sorelle avevano dichiarato che se una delle due fosse rimasta in stato vegetativo, l’altra l’avrebbe aiutata a spegnersi, perché non avrebbero voluto un’esistenza puramente biologica senza la possibilità di vivere dignitosamente. Nessuna camera ardente, dunque, per loro.