Funerali Giulia Cecchettin, la strana decisione del sindaco (2 / 2)

Il tempo passa, purtroppo e il sabato è il giorno della scomparsa, del rinvenimento del corpo senza vita e dei funerali di Giulia Cecchettin, tutto avvenuto a distanza troppo ravvicinata. L’ultimo saluto alla studentessa 22enne che si sarebbe dovuta laureare in Ingegneria Biomedica,  verrà dato  sabato 2 dicembre.

I funerali sono in programma, per l’esattezza, alle ore 11.30  di sabato 2 dicembre, presso l’’abbazia di Santa Giustina, in Prato della Valle, come ha fatto sapere il sindaco Sergio Giordani al Corriere della Sera. La data delle esequie cade il giorno successivo a quello dell’effettuazione dell’esame autoptico sul corpo di Giulia.

L’autopsia è prevista entro la fine della giornata di venerdì, mentre il giorno seguente si terranno i funerali. Due eventi  forti, a distanza di poche ore uno dall’altro. Potremo capire meglio cosa Turetta ha fatto alla sue ex fidanzata e, purtroppo, dovremo tutti darle l’ultimo saluto;  chi virtualmente, chi  col pensiero, chi presenziando alla cerimonia.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Stando a quanto riportato da fanpage.it, venerdì è previsto un Cosp (comitato per l’ordine e la sicurezza), che è stato  convocato dal prefetto di Padova per poter stilare un piano sicurezza.  Trattandosi di funerali dal fortissimo clamore mediatico, per via dell’efferatezza del femminicidio della giovane studentessa, è doveroso garantire la massima sicurezza. Proprio per questo,  saranno impegnate sul posto tutte le forze dell’ordine, in modo da garantire la viabilità, con le modifiche legate all’evento, anche per quanto riguarda la circolazione dei mezzi pubblici nella zona interessata dalla cerimonia, ossia quella dell’abbazia di Santa Giustina. 

Ad oggi non si ha l’ufficialità ma per i funerali di Giulia Cecchettin potrebbe arrivare anche la nostra premier Giorgia Meloni. Si prevede un’affluenza molto grande di partecipanti e non essendoci posto per tutti all’interno dell’edificio religioso, verranno allestiti due maxi schermi, in due zone diverse della piazza, in modo da consentire a tutti di partecipare ai funerali. Come riportato da fanpage.it,  potrebbe essere stabilita la sospensione  del mercato tradizionale attorno all’Isola Memmia e, di sicuro, non ci sarà l’accensione dell’albero di Natale di fronte al Comune. Provvedimenti, questi, doverosi a garantire  che l’ultimo saluto a Giulia avvenga senza problemi di sorta ma che, come sempre, dividono l’opinione pubblica. C’è chi comprende e chi proprio non sopporta l’idea di dover ricevere restrizioni di questo tipo. Questo però è un altro discorso… un discorso di rispetto ed empatia, cose che mancano, purtroppo, a moltissima gente.