Sull’assolata litoranea salentina, quella che collega Torre Pali a Pescoluse nel cuore del basso Salento, l’ultimo giorno di giugno si è trasformato in un suggestivo pomeriggio di straordinarietà e interventi frenetici. Un forte scontro frontale ha sconvolto la tranquillità della strada costiera, coinvolgendo due mezzi — un Fiat Doblò e una Ford C-Max — con a bordo una giovane madre del posto e una famiglia inglese in vacanza, inclusi quattro bambini.
Il contatto è stato intenso, tanto da causare l’incendio immediato del furgone, con le fiamme che hanno rapidamente avvolto la carrozzeria e costretto i presenti a intervenire con urgenza per evitare una criticità ancora più grave. Le urla dei contusi, il fumo nero che si alzava visibile anche a grande distanza, e il caos di lamiere contorte hanno attirato l’attenzione di altri automobilisti che si sono fermati per prestare i primi soccorsi e dare l’allarme.
L’intervento dei vigili del fuoco di Tricase è stato fondamentale: i pompieri hanno lavorato senza sosta per estrarre i passeggeri incastrati negli abitacoli, prestando particolare attenzione ai minori, e per domare l’incendio prima che potesse propagarsi alla vegetazione circostante, vista anche la stagione particolarmente secca e le alte temperature.
I sanitari del 118, giunti con più ambulanze, hanno soccorso sette persone: tre adulti in codice rosso e quattro bambini in condizioni differenti. Una donna di 30 anni, madre di tre minori, è ora ricoverata in rianimazione all’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase con contusioni multiple. Dei suoi figli, due sono usciti fortunatamente illesi, mentre uno ha riportato una frattura a un femore.
Anche la famiglia inglese ha riportato ferite, con entrambi i genitori trasportati d’urgenza in ospedale, mentre il loro figlio è stato ricoverato per accertamenti, senza gravi conseguenze. Il tratto di strada è stato chiuso al traffico per consentire le operazioni di soccorso, i rilievi e la messa in sicurezza. I carabinieri stanno ora lavorando per chiarire le dinamiche del sinistro, ma quanto accaduto ripropone con forza il tema della sicurezza stradale, in particolare nelle zone turistiche dove il traffico aumenta in modo esponenziale durante l’estate. In un periodo in cui molte famiglie si spostano per raggiungere il mare, questa tragedia sfiorata ricorda quanto una distrazione o un’imprudenza possano cambiare in pochi istanti la vita di chiunque si trovi su strada.