Un sabato all’insegna della terra che trema, quello odierno, mentre noi tutti ci prepariamo a festeggiare l’Immacolata Concezione, essendo questo il giorno della vigilia. Se in diverse zone d’Italia fervono i preparativi per l’allestimento del presepe e dell’albero di Natale, dando il via alle festività natalizie, in altre parti del mondo la terra sta continuando a vibrare a più non posso.
Non c’è da stupirsi sul fatto che i sismi siano ormai all’ordine del giorno, sebbene alcuni, più di altri, seminino il panico e lo sconcerto tra i locali che si riversano in strada con la speranza di sottrarsi alla furia della natura, la quale, alla fine, ha libero arbitrio, decidendo quando e come colpire, in pochi istanti.
La situazione sismologica viene costantemente monitorata dai sismografi, strumentazioni sempre più sofisticate che rilevano in tempo reale le scosse, comunicandole alla stampa. Inizia così l’ondata di apprensione collettiva, poiché alcuni terremoti più di altri, lasciano il segno e possono avere conseguenze davvero tremende, come la cronaca ci dice.
Quando le suppellettili, i lampadari, i mobili tremano, specie se in tarda notte, ci si sente impotenti poiché intrappolati tra le mura domestiche, in balia della natura che semina un’ondata di distruzione impressionante, come le immagini ci mostrano.
Una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 5.6 si è appena verificata. Vediamo insieme qual è la situazione attuale, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire se ci sono stati danni a cose e persone oppure solo tanto spavento, senza ripercussioni sui residenti.