Forte scossa di Terremoto in Italia: crolla palazzo (2 / 2)

E’ tornata a tremare la terra in Italia. E’ successo in un’area fortemente sismica, già teatro di episodi di questo tipo soprattutto negli ultimi mesi. Si tratta di una zona soggetta al fenomeno di subsidenza e sollevamento del suolo causato dall’attività vulcanica, che provoca un innalzamento e un abbassamento periodico della terra.

Oggi, 14 maggio 2025, un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei, causando danni limitati. A Pozzuoli, in via Campana, è parzialmente crollata una vecchia palazzina disabitata, mentre si sono verificati altri lievi danni e piccole frane. Un costone di roccia è ceduto a Monte Gauro, vicino all’Accademia Aeronautica.

Fortunatamente, non ci sono stati feriti o sfollati. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha dichiarato che non ci sono criticità gravi. Le verifiche sugli edifici sono in corso, con l’intervento di diversi enti, tra cui l’UTC di Pozzuoli, la Protezione Civile e il COC del Comune. Diverse squadre di vigili del fuoco sono state mobilitate, comprese quelle provenienti da Caserta e Salerno.

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione

In seguito al terremoto, altre scosse di magnitudo 3.3 e 2.7 sono state registrate intorno alle 15, causando danni nella zona di via Solfatara. Manzoni ha rassicurato la popolazione, sottolineando che, sebbene ci sia stato panico, le operazioni di emergenza sono state tempestive.

Il comune ha attivato un punto di raccolta (Pala Trincone) e ha programmato verifiche su edifici, scuole e immobili pubblici. Il sindaco ha inoltre ribadito che il fenomeno del bradisismo è continuo, ma che è fondamentale convivere con esso, facendo affidamento su informazioni istituzionali.