Un terremoto, detto anche sisma, è un fenomeno naturale caratterizzato da scosse o vibrazioni della crosta terrestre causate dal rilascio improvviso di energia accumulata all’interno della Terra. Questa energia si propaga sotto forma di onde sismiche, che possono essere percepite in superficie come tremori più o meno intensi.
I terremoti si verificano principalmente lungo le faglie geologiche, cioè zone di frattura della crosta terrestre dove le rocce sono sottoposte a stress e pressione. Le cause dei terremoti possono essere diverse. La più comune è il movimento delle placche tettoniche, che compongono la superficie terrestre e sono in continuo spostamento.
Quando le placche si incastrano e l’energia accumulata supera la resistenza delle rocce, si verifica un improvviso scivolamento che genera il sisma. Altri terremoti possono derivare da attività vulcanica o da fenomeni artificiali, come esplosioni sotterranee. L’intensità di un terremoto viene misurata tramite scale specifiche, tra cui la più nota è la scala Richter, che quantifica l’energia rilasciata dal sisma.
Oltre all’intensità, si considera anche la magnitudo e l’epicentro, cioè il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra il luogo dove l’energia si libera. E’ di queste ore la notizia di una forte scossa di terremoto che ha colpito il Nord Italia.
Ancora una volta torna a tremare la terra in Italia in una zona già segnata in passato da simili episodi. Attivata immediatamente la macchina dei soccorsi. Attimi di grande panico e gente in strada: “Trema tutto”. Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. La scossa, seppur di intensità contenuta, è stata avvertita chiaramente da chi si trovava nei...