Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.6: la situazione (2 / 2)

I terremoti come si sa possono interessare alcune zone più di altre. Nel nostro Paese sono soggette a terremoti anche molto forti alcune zone specie quelle situate sull’Appennino e nei pressi di grandi vulcani come l’Etna e il Vesuvio.

Si tratta di zone in cui da sempre la gente convive con tali meraviglie naturali, meraviglie che come si sa possono però essere molto pericolose. Anche i vulcani generano dei terremoti questo in quanto il magma che si muove nel cono va a spaccare le rocce che si trovano sotto la superficie terrestre.

Quando accade ciò la gente avverte il movimento, specie se la scossa accade in una zona prossima alla superficie e quindi ovviamente si generano delle scene di panico e non solo.

Per misurare le scosse sismiche ci sono due scale, che sono la scala Mercalli e la scala Richter. La più utilizzata è la seconda in quanto misura gli effetti di un terremoto su cose e persone e quindi è importante per determinare la forza e la potenza che il sisma ha avuto in un determinato territorio.

Gli eredi filippini hanno venduto casa Vianello per la cifra record di 1.45 milioni Gli eredi filippini hanno venduto casa Vianello per la cifra record di 1.45 milioni

Purtroppo nel mondo sono sempre accaduto terremoti anche di potenza eccezionale come avvenuto in queste ore a Pangai, sull’isola di Tonga, nel Pacifico dove si è verificato un sisma di 6.6 sulla scala Richter.

La scossa è stata registrata alle ore 09:55 (ore 22:55 in Italia) con epicentro appunto nei pressi di Pangai e ad una profondità di 112,2 chilometri. Ricordiamo che le autorità internazionali monitorano in tempo reale la situazione dei terremoti nel mondo a dare la notizia del terremoto di Pangai sono stati anche i media italiani.