Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.8 (2 / 2)

In questi giorni si sono registrati una serie di terremoti nel cosiddetto ‘anello di fuoco’ del Pacifico, in Indonesia. L’ultimo si è verificato poche ore fa, nella notte italiana di domenica 12 novembre. La terra ha tremato ancora una volta in Indonesia e in Papua Nuova Guinea.

L’Indonesia è una delle zone più sismiche del mondo, ad alto rischio tsunami ed eruzioni vulcaniche. Per il momento non è stata emessa nessuna allerta tsunami e si attendono informazioni su eventuali danni a persone e cose. L’allerta continua a rimanere alta, si temono nuove scosse.

Poche ore fa si è verificato un nuovo terremoto nel Mare di Timor, in Indonesia, dove è stata registrata una scossa di magnitudo 5.6 precisamente a West Timor, con ipocentro a 10km di profondità. Per il momento non sono stati riportati danni a cose e persone, ma l’allerta rimane alta.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima

Poco prima dell’alba la terra ha tremato anche in Papua Nuova Guinea, dove è stata registrata invece un scossa di magnitudo 5.8, ad una profondità di 15 km. Anche in questo caso non sembrano esserci gravi danni.

Le scosse registrate in queste ore nell’arcipelago indonesiano sono solo le ultime di una lunga serie che hanno coinvolto l’area in questi ultimi giorni. Pochi giorni fa, lo scorso 9 novembre, si era verificata una scossa di magnitudo 6.7 a largo delle isole Molucche, nel Mar di Banda intorno alle 13.52 ora locale. L’allerta rimane alta anche nelle prossime ore, c’è l’incubo tsunami: è ancora impresso nella memoria di tutti quello che si è verificato in seguito al terremoto del 2004, dove decine di migliaia di persone persero la vita.