Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una forte scossa di terremoto ha colpito la città di Napoli e l’area dei Campi Flegrei attorno alle 12:08 del 13 maggio. Si è trattato di una scossa molto forte.
Moltissimi cittadini sono scesi in strada per verificare quanto accaduto. La scossa è stata avvertita nei comuni dei Campi Flegrei ma anche a Napoli città dove hanno tremato i vetri delle abitazioni e dei palazzi. L’epicentro è stato attualmente individuato a mare, poco a largo della costa di Pozzuoli, ad una profondità di 2,6 km.
Una scossa quindi molto superficiale e per questo è stata avvertita in modo netto in molte zone dell’area metropolitana di Napoli. Non solo, pare che la scossa rispetto alle altre sia stata molto lunga e questo ha mandato nel panico i cittadini che si sono riversati in strada e chiamato le forze dell’ordine.
L’Università Federico II di Napoli è stata evacuata a scopo precauzionale. L’INGV ha confermato la scossa anche se quest’ultima potrebbe essere rivista nelle prossime ore. Era da mesi che non avveniva una scossa così forte sempre legate secondo gli esperti al bradisismo tipico della zona dei Campi Flegrei. Questa volta la paura è stata davvero tantissima tra i residenti della zona dei Campi Flegrei.
Sembrava una giornata tranquilla quando all’improvviso appunto la terra ha cominciato a tremare in modo intenso, gli abitanti descrivono una scossa che ha avuto un moto ondulatorio abbastanza pronunciato.
Anche le scuole nei Campi Flegrei sono state evacuate in quanto in casi del genere era stato già previsto un piano di protezione civile. La paura degli abitanti è che adesso dopo un periodo di quiete le scosse possano ripresentarsi in maniera regolare per gli esperti non ci sono pericoli di una eruzione imminente del supervulcano dei Campi Flegrei vedremo se ci saranno altre scosse simili.