Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale, una nuova, forte scossa di terremoto ha interessato la Papua Nuova Guinea. L’epicentro della scossa è stato registrato a Kimbe.
La profondità è stata relativamente bassa, circa 15 km di profondità. Proprio per questo motivo la scossa si è sentita abbastanza forte visto che ha avuto una magnitudo di 5.2 sulla scala Richter. Si tratta del secondo forte evento sismico che colpisce il Paese Pacifico nel giro di due giorni.
Gli esperti avevano avvisato che ci potessero essere nuove scosse visto che in questi giorni la placca pacifica si sta muovendo molto. . La crosta è suddivisa in numerose placche, o zolle incastrate tra loro come in puzzle, ce ne sono almeno sette di grandi dimensioni e una dozzina più piccole.
Il Pacifico si trova in una delle placche più grandi che determina anche gli equilibri globali a livello di movimenti sismici. Sotto l’oceano Pacifico ci sono numerosi vulcani sottomarini il cosiddetto appunto Anello di Fuoco che ogni anno provoca almeno un forte terremoto di magnitudo superiore a 7.
Ricordiamo che potete rimanere aggiornati circa i terremoti grazie al Centro Comune di Ricerca, Commissione Europea: GDACS o all’INGV nazionale che monitora tutti i terremoti che avvengono nel nostro Paese ma anche all’estero.
Nelle prossime ore in Papua Nuova Guinea non è escluso possano esserci altre scosse di terremoto e la speranza è che non siano molto forti come quella appena avvenuta. Ancora una volta quindi la terra trema provocando apprensione tra gli abitanti qualcosa di davvero molto importante quello avvenuto a Kimbe. Non si registrano comunque danni.